Con questo articolo vogliamo proporvi un ciclo di lavorazione d’esempio e di riferimento per la moderna attività dell’industria meccanica. L’ampio scenario concorrenziale e l’esigenza di velocità ed efficienza, richiedono sempre più un’attenzione particolare alle fasi pre-lavorazione.
Per questo motivo l’utilizzo sempre più frequente di software di simulazione o di elaborazione percorsi utensili “CAM”, permettono ad aziende già dotate di questi sistemi, di poter consegnare in tempi rapidi pezzi sempre più complessi e con costi sempre più concorrenziali.
Sicuramente l’attività che parte dal progetto iniziale fino alla produzione dell’oggetto finito è molto più complessa e articolata, se si considerano modifiche e analisi in itinere, ma abbiamo provato a fissare 4 step necessari per la creazione del ciclo di lavorazione da far compiere alle macchine utensili:
01. Creazione del disegno 3D
Utilizzo del CAD oppure della SCANSIONE 3D
Software Consigliati:


CAD è l'acronimo per l’espressione inglese Computer-Aided Design, che significa "progettazione assistita dall'elaboratore” Per realizzare un oggetto, occorre studiare e progettare la sua forma, le dimensioni della struttura e tutto ciò che è necessario per “istruire” la macchina a realizzare i movimenti giusti per modellare il pezzo al fine di renderlo perfettamente uguale a ciò che noi vogliamo realizzare.
Ma, perché disegnare con un sistema CAD, come VISI o TYPE3?
La funzione base di un sistema CAD è quella di creare, modificare, archiviare e recuperare i disegni dei nostri oggetti in maniera semplice e intuitiva. Ma non solo, importantissima è anche la possibilità di interscambio rapido e sicuro con altri sistemi CAD.
In ultima analisi, ma non per importanza, è la possibilità di garantire il passaggio diretto al software CAM, che come vedremo è necessario per l’elaborazione di un percorso utensile adeguato.
02. Elaborazione percorsi utensili.
Utilizzo di SOFTWARE CAM.
Software Consigliati:




CAM è l'acronimo per l’espressione inglese Computer-Aided Manufacturing, che significa "produzione assistita da computer”. Ciò indica una categoria di prodotti software che analizzano un modello geometrico virtuale, bidimensionale o tridimensionale, per generare le istruzioni necessarie a una macchina utensile a controllo numerico computerizzato (CNC) per seguire un "percorso utensile" definito da tali istruzioni. Esistono software CAM specifici per ogni tipologia di macchine utensili: fresatura, tornitura, elettroerosione, incisione, ecc.
- Si definiscono lavorazioni 2.5D quando il software calcola percorsi utensile di tipo bidimensionale, in quanto i tre o più assi della macchina utensile pur essendo tutti utilizzati per quanto riguarda i posizionamenti nello spazio, vengono comunque utilizzati contemporaneamente non più di due per volta.
- Lavorazioni a 3 assi quando si richiede la gestione contemporanea degli assi ortogonali XYZ per eseguire le lavorazioni.
- Lavorazioni a 4 o più assi quando le lavorazioni richiedono oltre alla gestione contemporanea degli assi XYZ, anche la gestione simultanea di assi aggiuntivi di tipo rotativo.
I punti a favore dell’utilizzo del sistema CAD sono: la velocità nelle operazioni di creazione dei percorsi utensili, la recuperabilità degli stessi, la possibilità di modificarli in tempi ridotti, la possibilità di garantire al cliente un’analisi preventiva della fattibilità, e quindi la velocità e l’accuratezza nel fornirgli una quotazione economica. Inoltre, fondamentale è la caratteristica dei software CAM di “intercambiabilità” dei percorsi su CNC differenti. Questo permette di utilizzare gli stessi progetti su diverse macchine utensili senza per forza conoscere i diversi linguaggi iso di programmazione.
03. Simulazione dei percorsi utensili.
Utilizzo di SOFTWARE di CNC Simulator.
Software Consigliato:

Perché usare un Simulatore di Macchine Utensili CNC?
Avete messo in piedi un progetto CAD, avete creato il percorso ISO e vi siete preparati alla lavorazione? Benissimo. Ma quanto ci avete messo ad attrezzare la macchina? Il tempo trascorso nell’attrezzaggio, quanto ha inciso nel costo e nei tempi della fornitura? E ancora, una volta messo in piedi il percorso e avviato la macchina, siete sicuri che non vi saranno collisioni?
Tutti sanno che le collisioni di una macchina utensile, più o meno ingenti, possono provocare danni a tre zeri, economicamente importanti alla che - compromettendone il ciclo di lavorazione - si riflettono in mancati guadagni da altre commesse durante il periodo di riparazione della macchina stessa.
Per evitare tutto questo e garantire una continuità senza fermi macchina, esistono i software di simulazione. Questi applicativi sono in grado di riprodurre l'intera macchina in 3D mostrandone i movimenti dal punto di vista del CNC consentendo anche di testare il listato di un programma scritto a mano oppure generato da un cam. Un simulatore professionale permette di simulare centri di lavoro (fresatrici), torni, macchine taglio laser, robot. Simulare significa prevenire e meglio preventivare. Basi fondamentali per rimanere competitivi e performanti nel mercato della meccanica.
04. Invio istruzioni al CNC tramite Wi-Fi.
Raccogliere i dati prodotti dalla macchina per l’analisi e l’elaborazione.
Software Consigliato:

Ora è tutto pronto per trasmettere il flusso alla macchina. Nell’epoca dell’industria 4.0 è fondamentale sfruttare le possibilità generate dalle trasmissioni senza fili. Utilizzare software come Cimco, che oltre a trasmettere i dati, può anche memorizzarli in database ed elaborarli per fornirci statistiche di lavorazione, utili per correggere il tiro su future lavorazioni e relative quotazioni commerciali.
Siamo pronti per partire con la fase di lavorazione, sicuri di non incorrere in collisioni, tranquilli di aver scelto il prezzo giusto per la lavorazione, e di rientrare nei tempi stabiliti e verificati in simulazione. Sarete così soddisfatti del vostro lavoro, le commesse aumenteranno e i vostri clienti soddisfatti non potranno che passare parola!
E voi? Quali procedure eseguite per sfruttare al massimo le vostre macchine CNC? Condividete pure esempi di lavorazione nei commenti qui sotto.
Non vuoi perderti il prossimo post? Iscriviti alla nostra Newsletter